La fondazione dell’azienda è avvenuta nel 1987 ad opera di Walter Pinna ed oggi opera sul campo nazionale e internazionale.
Da sempre i valori sono stati e rimangono quelli dell’antica arte degli scalpellini sardi uniti ad un approccio industriale che si contraddistingue per gli elevati standard qualitativi e per una continua ricerca dell’innovazione per quanto riguarda le lavorazioni. Il filo conduttore di tutti i lavori è il rispetto della naturalezza dei materiali immediatamente percepibile alla vista ed in particolar modo al tatto.
Le soluzioni e i prodotti delle filiere EDIZERO si producono con industria a km corto, con l’utilizzo di materie provenienti da fonti rinnovabili eccedenti e di recupero. Non contengono guerra, sono petrol free; i derivati plastici del petrolio sono la materia prima più usata in edilizia e in ingegneria ambientale.
I prodotti Edizero Non contengono veleni come chetoni, aldeidi ad oggi molto presenti nei prodotti per l’edilizia e per l’ingegneria ambientale. Nascono dal surplus, vivono sottraendo CO2. Finito di vivere non generano rifiuti e microplastiche sono riutilizzabili. Vantano un’ottima sostenibilità economica con prezzi competitivi dei medesimi inquinanti ed energivori
Azienda storica dell’artigianato sardo, fFondata nel 1981 dalla tessitrice che le ha dato il nome, si è presto imposta come leader nel settore dell’artigianato tessile.
Negli ultimi anni ha ulteriormente ampliato e intensificato la sua attività.
Phi Porte è una realtà giovane e dinamica che ha affermato in tempi brevissimi la propria produzione che oggi vanta una gamma completa di prodotti. È un’azienda che unisce la cura del design a una tecnologia all’avanguardia e l’attenzione alle tendenze nella progettazione alla costante ricerca della qualità.
Per Phi Porte la porta non è solo un elemento meccanico, un mezzo per aprire o dividere uno spazio. È un elemento di design, una parte essenziale dello stile di ogni ambiente. Phi Porte nasce per rispondere a questa esigenza.
La fondazione dell’azienda è avvenuta nel 1987 ad opera di Walter Pinna ed oggi opera sul campo nazionale e internazionale.
Da sempre i valori sono stati e rimangIl Gruppo Sardegna Marmi comprende tre società, la In.Pro.Mar., la In.Ma.Sa. e la S.IM.IN., proprietarie delle più grandi cave dell’Isola e specializzate fin dagli anni ‘60 nelle varie fasi della filiera produttiva del marmo sardo: estrazione, lavorazione, finitura e commercio. La sempre maggiore richiesta di prodotti da costruzione pregiati, ha portato Sardegna Marmi a sviluppare, insieme alle attività di tipo estrattivo, anche quelle di trasformazione arrivando ad offrire così prodotto di altissima qualità.